Clarisse Grosseto
Fondazione Grosseto Cultura
Lista

Soggetti vari

Autore

Le maioliche antiche

Data

XV - XVII secolo

Tecnica

Majolica

Descrizione:

Le pregevoli maioliche presenti nella collezione donata da Gianfranco Luzzetti fano parte di un nucleo più cospicuo che il collezionista conservava nella sua abitazione di Firenze.
 
Gli esemplari esposti sono paradigma di un panorama vario quanto di pregio che si sviluppò grazie a maestranze locali che si distinsero per peculiari caratteristiche morfologiche e decorative.
 
Le maioliche in collezione delineano la produzione centro e norditaliana nei secoli che vanno dal XV al XVII; vengono proposte seguendo la produzione geografica e delineano le differenze stilistiche delle officine locali.
 
La produzione toscana è ben rappresentata da esemplari finemente decorati nei centri di produzioni di Montelupo e Cafaggiolo, maggiormente attivi nel Quattrocento.
 
Non mancano le opere dei ceramisti di Deruta, fulcro di un intenso movimento artistico e commerciale a fine Quattrocento.
 
È però il Cinquecento il secolo di massimo splendore dell’arte fittile, quando importanti signorie come quella dei Duchi di Urbino e dei Medici di Firenze, divennero i maggiori committenti di raffinate maioliche destinate ad arricchire le loro preziose collezioni.
 
La decorazione si impreziosisce e diviene maggiormente rappresentativa della cultura umanistica del tempo grazie all’avvio di una produzione istoriata in linea con le richieste raffinate e colte delle Corti.

Orari di apertura al pubblico

Giovedi: 10 - 13 17 - 20

Venerdi: 10 - 13 17 - 20

Sabato: 10 - 13 17 - 20

Domenica: 10 - 13 17 - 20

Come raggiungerci

Il Polo Culturale Le Clarisse si trova in
Via Vinzaglio, 27 - Grosseto

Contatti

+39 0564 488066
+39 0564 488067
Email

Iscriviti alla Newsletter
Logo Polo culturale Le Clarisse
© 2025 • Polo culturale Le Clarisse
Fondazione Grosseto Cultura
Website made with care and awareness by
Olympos Hub
Logo Olympos Hub