Description
MOSTRE (in ordine cronologico)
Dune – Arti Paesaggi Utopie, a cura di Giorgio Zorcù.
Dal 7 dicembre al 2 febbraio, Clarisse Arte, giovedì e venerdì ore 10-13 e 17-20; sabato e domenica 10-13 e 16-19. Ingresso gratuito.
Inaugurazione sabato 7 dicembre ore 17.00.
Foto, video e installazioni che raccontano le performance, gli incontri e i racconti delle opere prodotte durante la residenza d'artista “Dune – Arti Paesaggi Utopie” realizzata nel settembre del 2024 nel Parco Naturale della Maremma.
Per informazioni: 0564.488066 – 067 o clarissearte@fondazionegrossetocultura.it
Il bambino al centro, un progetto ABIO
Dal 18 gennaio al 9 febbraio, Clarisse Arte e Museo Luzzetti, giovedì e venerdì ore 10-13 e 17-20; sabato e domenica 10-13 e 16-19. Ingresso gratuito.
Nell’ambito dei lavori di realizzazione del nuovo reparto di cura pediatrico dell'Ospedale Misericordia di Grosseto, Clarisse espone alcune opere che gli artisti e i collezionisti grossetani hanno messo a disposizione per un'asta benefica le cui offerte, da parte del pubblico, saranno anonime perché inserite in apposite urne. L'intero ricavato dell'asta servirà per finanziare il progetto ABIO (Associazione per il Bambino In Ospedale) “Il Bambino al Centro, progetto per
l'umanizzazione pittorica” del nuovo reparto ospedaliero.
Per informazioni: 0564.488066 – 067 o clarissearte@fondazionegrossetocultura.it
Per il ciclo “Grosseto 900”: Renato Natali
Dal 13 febbraio al 2 marzo, Museo collezione Gianfranco Luzzetti.
Orari: giovedì e venerdì ore 10-13 e 17-20; sabato e domenica ore 10-13 e 16-19.
Biglietto: Museo Luzzetti 5 euro (3 euro ridotto).
Nell'ambito del progetto di valorizzazione delle opere e degli artisti presenti nelle collezioni civiche grossetane (Comune e Provincia), con cadenze regolari il Museo Luzzetti delinea dei brevi ritratti di protagonisti del secolo scorso, nell'intento di approfondire specifici aspetti della loro pratica ed episodi significativi della loro vita. Questa mostra espone 5 opere di Renato Natali (1883-1979), celebre pittore livornese amico di Leonetto Cappiello e Amedeo Modigliani.
Per informazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Casualmente emozionabile, Mario Madiai, a cura di Michele Pierleoni.
Dal 22 febbraio al 30 marzo, Clarisse Arte, giovedì e venerdì ore 10-13 e 17-20; sabato e domenica 10-13 e 16-19. Ingresso gratuito.
Inaugurazione sabato 22 febbraio ore 17.00.
Questa mostra antologica di Mario Madiai (Siena 1944), promossa da Castagneto Banca 1910, presenta opere dedicate a Venezia e Firenze, oltre ai cicli sui Girasoli d’agosto, i Fiori, le Foglie, l’Acqua e le Rose. Madiai, nel 1982, espose a Grosseto con una personale presso la Galleria Comunale Paride Pascucci e in quell'occasione donò il dipinto esposto in mostra.
Per informazioni: 0564.488066 – 067 o clarissearte@fondazionegrossetocultura.it
EVENTI (in ordine cronologico)
Domenica 2 febbraio
ore 10:00-13:00 e ore 16:00-19:00.
In occasione della Festa dei Musei di Maremma, l'ingresso sarà gratuito e saranno organizzate visite guidate alle ore 11 e alle ore 17. Sarà possibile inoltre timbrare il Passaporto della Cultura che mette in premio importanti premi culturali.
Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Martedì 4, 11, 18, 25 febbraio
ore 19:30-20:45, Chiesa dei Bigi nel Museo Luzzetti.
“L'arte della contemplazione”, incontri di Hatha Yoga con l'artista Armando Orfeo.
Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Giovedì 6 febbraio
ore 18:30, Chiesa dei Bigi, per il ciclo “Aperitivi letterari nel Museo”:
Paolo Mascheri con il libro "Chiudi gli occhi, Nina" pubblicato da Edizioni Clichy nella collana Place d'Italie. Presenta: Milena Stefani.
Biglietto: 5 euro (ridotto 3 euro) che comprende una degustazione di vini 414 e il libero accesso alla Collezione Luzzetti e alle mostre in corso. Il biglietto dà diritto anche ad un ingresso al museo in giorno successivo. Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Sabato 8 febbraio
ore 17:30, Chiesa dei Bigi, per il ciclo “Scriabin Concert Series”
Recital pianistico di Daria Vasileva
Intero euro 10, ridotto euro 8 (soci) ed euro 5 (studenti)
Per informazioni e prenotazioni chiamare il 351 4397974
Giovedì 13 febbraio
ore 18:00, Clarisse Arte.
Mauro Papa presenta la conferenza “Renato Natali, il pittore amico di Modigliani e Cappiello”. Dopo la conferenza, piccola visita guidata alla mostra “Renato Natali” nel Museo Luzzetti.
Ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Venerdì 14 febbraio
ore 18:00, Chiesa dei Bigi, per il ciclo “Un'oasi di bellezza: il monastero di Siloe” in collaborazione con la Diocesi di Grosseto, il terzo incontro in cui si parlerà del progetto “Simposio” di scultura a Siloe con dodici scultori provenienti da tutto il mondo e, soprattutto, dalle zone dove attualmente i conflitti sono più accesi. Sarà presente lo scultore Lorenzo Vignoli. Ingresso gratuito.
Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Giovedì 20 febbraio
ore 18:30, Chiesa dei Bigi, per il ciclo “Aperitivi letterari nel Museo”:
Leonardo Petronilli con il suo libro “Aspettami al Faro”, CTL editore Livorno 2024. Presenta Milena Stefani.
Biglietto: 5 euro (ridotto 3 euro) che comprende una degustazione di vini 414 e il libero accesso alla Collezione Luzzetti e alle mostre in corso. Il biglietto dà diritto anche ad un ingresso al museo in giorno successivo. Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Venerdì 21 febbraio
ore 17:00 prima replica; ore 18:30 seconda replica, Museo Luzzetti.
Per il ciclo “Respiri di bellezza”, performance di danza contemporanea VOLTATI: una riscrittura originale del mito greco di Orfeo ed Euridice. La performance inizia dal momento in cui Orfeo si volta verso Euridice per guardarla: un momento fatale. Ma qui, le dinamiche si trasformano, dando voce a una nuova narrativa che sovverte le intenzioni. Progetto della Compagnia Francesca Selva. Ingresso 5 euro intero; 3 euro ridotto. Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Sabato 22 febbraio
ore 17:00, Clarisse Arte.
Inaugurazione della mostra Casualmente emozionabile, Mario Madiai. Ingresso gratuito.
Per informazioni: tel. 0564/488066 o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Sabato 22 febbraio
ore 17:30, Chiesa dei Bigi, per il ciclo “Scriabin Concert Series”
Recital pianistico di Emanuele Caporali
Intero euro 10, ridotto euro 8 (soci) ed euro 5 (studenti)
Per informazioni e prenotazioni chiamare il 351 4397974
Mercoledì 26 febbraio
ore 17:00, Clarisse Arte, sala conferenze.
L'associazione rotariana Carlo Berliri Zoppi di Grosseto presenta IL FOTOGRAFO ADOLFO DENCI: LA VITA PAESANA DELLA GENTE COMUNE.
Ore 17,00 Tea Time
Ore 17,15 Intervento di Carlo Bonazza, fotografo
Per informazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
SEZIONE DIDATTICA
Sabato 1 febbraio
Ore 17.30, Collezione Luzzetti “Facce da museo: sessione di disegno dal vivo incentrato sui personaggi che abitano la nostra collezione permanente.” In occasione della mostra Il bambino al centro, un progetto ABIO i bambini verranno guidati nella riproduzione dal vivo di alcune opere della collezione permanente. Durata 1h , per bambini dai 6 agli 11 anni, costo 6 euro, prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Domenica 2 febbraio
Ore 11 e ore 17 in occasione della Festa dei Musei di Maremma visite guidate alla mostra Dune arti e paesaggi 3D e alla Collezione Luzzetti. Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria, durata 40 minuti. Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Domenica 23 febbraio
Ore 17.30, sala conferenze, laboratorio didattico speciale Carnevale ”Arte in Maschera” dedicato alle maschere nelle opere d’arte e creazione di maschere inspirate a dipinti individuati con i bambini. Laboratorio per bambini da i 5-11 anni a cura di Promocultura. Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Domenica 23 febbraio
Ore 11 Visita guidate alla mostra Casualmente emozionabile, Mario Madiai, a cura di Michele Pierleoni. Costo 3 euro e prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com