Generic
Gallery
Description
“Tra riflusso e postmoderno”: gli anni '80 tornano a Grosseto con La Città Visibile e la Notte della Cultura
Nel 2025 “La Città Visibile”, manifestazione d’arte e animazione culturale urbana organizzata dal Polo Le Clarisse di Fondazione Grosseto Cultura, giunge alla sua sedicesima edizione. Dopo aver dedicato l'edizione del 2023 agli anni Sessanta e quella 2024 agli anni Settanta, dal 19 al 28 settembre il Comune di Grosseto sarà animato da decine di iniziative culturali dedicate agli anni Ottanta.
I nuclei principali della manifestazione, come sempre, saranno due: la mostra in Clarisse e la Notte Visibile della Cultura, che nel 2025 vivrà la sua tredicesima edizione. La mostra in Clarisse sarà una mostra “Open source” perché realizzata con il concorso delle opere pervenute con un bando pubblico rivolto ai semplici cittadini – quindi a “responsabilità limitata” perchè priva di un vero curatore – e sarà dedicata agli anni Ottanta a Grosseto. Ci saranno più sezioni: La sezione “Arte” comprende due esposizioni: una “internazionale” proposta dal gallerista Maurizio Ticci che espone serigrafie di Andy Warhol prodotte negli anni '80 e di altri autori celebri come Christo; l'altra dedicata alle opere d'arte italiana di proprietà del Comune di Grosseto, tra cui quelle di Mario Schifano che frequentò molto la Maremma nel “decennio postmoderno”. Al confine tra installazione e arte performativa è il progetto “My secret diary 80”, a cura e con Elena Guerrini, che presenta una “stanza emozionale” (la stanza anni '80 dell'autrice) con performance di arte relazionale e call partecipativa in cui si chiede ai grossetani di portare i loro diari, anche scolastici, dell'epoca. Poi c'è una sezione “Comics” in cui sono esposte le opere del grossetano Armando Orfeo che negli anni '80 pubblicò su “Frigidaire” e le tavole di Andrea Pazienza dalla collezione di Gianmarco Bragaglia (Gipo). La sezione fotografica espone le fotografie degli archivi BF e le fotografie pubblicate nel gruppo facebook “Grossetani negli anni 80”. La sezione video, a cura di Kansassity, presenta filmati d'epoca e filmati di famiglia. Inoltre, è allestita una sezione dedicata ai libri locali d'arte pubblicati negli anni Ottanta. Infine, la sezione “Campioni d'Italia!” dedicata alle glorie sportive degli anni '80: una è dedicata a memorabilia, documenti e testimonianze delle squadre di baseball grossetane che diventarono campioni d'Italia nel 1986 e nel 1989; l'altra al pugile Alessandro Scapecchi, campione italiano dei pesi leggeri nel 1982 (pochi mesi dopo il trionfo dell'Italia ai mondiali di calcio) e nel 1984 tricolore dei superleggeri.
La Notte Visibile della Cultura si terrà sabato 27 settembre dalle ore 17. I musei cittadini saranno aperti e gratuiti fino alle ore 24. Quasi tutte le strade e le piazze saranno animate da iniziative culturali e concerti. Solo per fare qualche esempio: in Piazza Dante e per il corso Carducci ci saranno gli eventi sportivi del Fit Festival; nel Bastione della Cavallerizza “Batting cage” e performance dimostrativa di “baseball a 5” per ragazzi; in Piazza San Francesco grande installazione “The Wall” e “Eighties Flash Mob” con Radiolinas Live; nella sede Pro Loco “Non voglio mica la luna. Quando la nostalgia passava per Sanremo e finiva al Festivalbar”; nel Chiasso degli Zuavi “Piccola città”, reading a cura di Confine Zero; nella Sala Eden discoteca anni '80; in piazzetta Dominici uno spettacolo musicale dedicato all'antropologo Roberto Ferretti curato da Francesca Magdalena Giorgi; sulle mura “Sintonie invisibili” una visita guidata con cuffie wireless. Sarà riproposto, infine, l'atteso “Passaporto dell'arte” che permetterà, visitando gratuitamente e timbrando le “dogane dell'arte” – cioè i tre musei cittadini – di poter vincere importanti premi culturali come corsi di musica all'Istituto P.Giannetti, abbonamenti teatrali e tessere di Fondazione Grosseto Cultura.
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito
Venerdì 19 settembre
ore 18:00, Polo Le Clarisse INAUGURAZIONE mostra in Clarisse con la partecipazione dei campioni d'Italia 1986 di baseball
ore 21:00, dis-cortile del Polo Le Clarisse
Pop life, visual set di Andrea Bastogi dedicato agli anni '80
Dance Floor, installazione di Nicoletta di Pietro e Caterina Ziemacki.
Mercoledì 24 settembre
ore 18:00, Polo le Clarisse
Luca Starita racconta Pier Vittorio Tondelli
Giovedì 25 settembre
ore 17:00, Piazza Baccarini,
Mi passi la cassetta? spettacolo musicale per ragazzi dagli 11 ai 16 anni.
A cura di Daniele Sgherri, con la musica dal vivo di Paolo Tenerini.
Ore 18:30 – 21:30, troniera della Pro Loco
Opening Night Progetto: “Girls Just Want To Have… Upcycling!”
Venerdì 26 settembre
ore 17:30, Polo le Clarisse
Dal buco, a cura di Masiar Pasquali
Ore 19:00, Piazza San Francesco
The Wall, a cura di HUB Project.
Ore 21:30, troniera della Pro Loco, P.za del Popolo 2
Anni Ottanta in vinile DJ set con Ettore Raso,
Sabato 27 settembre
ore 17:00, Bastione della Cavallerizza
Inaugurazione del “batting cage” e torneo di “baseball a 5” per ragazzi.
ore 18:30, Piazza Baccarini
Inaugurazione della NOTTE VISIBILE DELLA CULTURA
con distribuzione gratuita dei Passaporti dell'Arte
Per info: tel.0564/488066-067-547
poloculturaleclarisse@gmail.com