Performance event
Italian
Description
Dieci laboratori di animazione culturale urbana per i dieci anni di Città Visibile
scadenza iscrizioni: 3 febbraio 2018 (Le iscrizioni sono aperte dal 2 gennaio telefonando al 0564 488067 o al 3398422530 (Caterina) e dal 8 gennaio al 0564 453128). Se volete chiedere informazioni per email scrivete a concorsocedav@gmail.com
Scarica QUI il modulo di adesione
Scarica QUI la liberatoria
[La tabella con i calendari e i costi è in fondo a questo articolo]
Per celebrare i dieci anni di Città Visibile, Clarisse Arte di Fondazione Grosseto Cultura presenta dieci laboratori e workshop di “animazione culturale urbana”. I laboratori, aperti a tutti senza alcun prerequisito d'ingresso, nascono per favorire il coinvolgimento dei cittadini nella progettazione e nell'esecuzione delle iniziative culturali (performance, mostre, reading etc) da realizzare durante la Notte Visibile della Cultura prevista per sabato 9 giugno 2018. Naturalmente è possibile frequentare i laboratori non solo per partecipare attivamente alla Notte della Cultura, ma anche e soprattutto per acquisire un orientamento e una prima grammatica di base per praticare il teatro, la scrittura creativa, la fotografia, la grafica e le discipline di strada (parkour, street dance, djing, rap).
I laboratori e i workshop saranno fruibili a pagamento – con prezzi popolari – e verranno realizzati in un periodo compreso tra il 4 febbraio e il 6 aprile 2018. I progetti singoli o collettivi che usciranno dai laboratori o dai workshop avranno una corsia preferenziale se presentati nella sezione “rimborsi spesa” del bando La Città Visibile che sarà pubblicato nel gennaio 2018 (con scadenza 7 aprile 2018).
Tra i laboratori, i più originali e innovativi sono quelli rivolti a un pubblico giovanile: “The hip hop diffusion” è un cantiere multidisciplinare che insegna i rudimenti del writing, della break dance, del rap e del djing. In dieci incontri (due per disciplina, più due generali) i ragazzi potranno imparare dai più noti professionisti locali a usare il proprio corpo, la propria voce, le vernici o gli impianti audio per creare comunità e abitare gli spazi urbani in modo coinvolgente e perfettamente legale. Stesso discorso per il workshop sul parkour, una delle più recenti espressioni – insieme allo skateboarding e alla street art – delle nuove pratiche popolari di cultura urbana. Il conduttore del workshop sul parkour sarà Simone Biagioni, traceur che ha fatto parte della spettacolare “Monument Crew”, un vero e proprio viaggio – in onda su Rai4 – tra le bellezze storiche e artistiche italiane percorso a colpi di cat balance, wall run e backflip.
Alla sezione “teatro e performance” sono invece rivolti cinque laboratori: Teatro per discutere, a cura del Teatro Studio di Grosseto, che costituirà una suggestiva introduzione alle tecniche del teatro pedagogico e sociale; Ad alta voce, laboratorio di lettura interpretativa (reading performance) che sarà condotto dall'attrice Sara Donzelli e dal regista Giorgio Zorcù; Nel corpo dell'arte, Workshop di Danza creativa (metodo Fux e Laban) che cercherà di interpretare le opere d'arte del passato; Spazi, workshop di teatro danza che si svolgerà anche in spazi esterni della città; Seminario di circo, condotto dall'associazione Mantica, che insegnerà i primi rudimenti di giocoleria, equilibrismo, monociclo e discipline aeree.
Poi saranno attivati un laboratorio di fotografia – condotto da Carlo Bonazza – che indagherà le tracce di scrittura visibili in città e si chiamerà Alfabeti urbani, e uno di grafica digitale (Pittura digitale) che insegnerà a creare paesaggi con software e tavoletta grafica.
Infine, c'è anche un laboratorio per bambini: Facciamo storie, a cura dell'associazione Arte Invisibile, che sarà dedicato alla scrittura creativa e alla grafica per giovani artisti da 7 a 14 anni.
La scadenza delle iscrizioni è prevista per sabato 3 febbraio 2018. Per informazioni (costi, calendario etc) e iscrizioni 0564 453128 - 0564 488067; concorsocedav@gmail.com(link sends e-mail)
| 
 N  | 
 Conduttore  | 
 Titolo e argomento  | 
 Sede  | 
 Numero e calendario incontri  | 
 Costo iscrizione  | 
| 
 1  | 
 Teatro Studio  | 
 Teatro per discutere. Introduzione alle tecniche del teatro pedagogico e sociale  | 
 Clarisse Arte  | 
 Sei incontri (venerdì alle18): 9 e 23 febbraio 2, 16, 30 marzo 6 aprile  | 
 85 euro 
  | 
| 
 2  | 
 Valeria Petri 
  | 
 Nel corpo dell'arte. Workshop di Danza creativa (metodo Fux e Laban)  | 
 Clarisse Arte  | 
 Un fine settimana: sabato 17 febbraio (h.10-13/ 15-18); domenica 18 febbraio (h.10-13/ 15-18)  | 
 40 euro 
  | 
| 
 3  | 
 Compagnia Mantica  | 
 Seminario di circo e discipline aeree. Giocoleria, equilibrismo, monociclo, discipline aeree  | 
 Mantica, Via Terminillo  | 
 Dieci incontri (da febbraio) lunedì h.20-22 martedì h.20-22 giovedì h.19-22  | 
 120 euro 
  | 
| 
 4  | 
 Isabella Tattarletti  | 
 Spazi. Workshop di teatro danza  | 
 Centro Danza Via Bulgaria  | 
 Due incontri nel week end 3 e 4 marzo sabato 14.30-17 e domenica 10.30-13  | 
 25 euro 
  | 
| 
 5  | 
 Sara Donzelli Giorgio Zorcù  | 
 Ad alta voce. Laboratorio di lettura interpretativa (reading performance)  | 
 Clarisse Arte  | 
 Cinque incontri (lunedì h.19-21) 5 e 19 febbraio 5 e 19 marzo 7 aprile  | 
 60 euro 
  | 
| 
 6  | 
 Associazione Arte Invisibile  | 
 Facciamo storie. Scrittura creativa e grafica per bimbi da 7 a 14 anni  | 
 Sede Via Ginori  | 
 Dieci incontri (giovedì h.17.30-19)  | 
 100 euro 
  | 
| 
 7  | 
 Carlo Bonazza 
  | 
 Alfabeti urbani. Laboratorio di fotografia sulle tracce di scrittura visibili in città  | 
 Clarisse e studio Bonazza  | 
 Otto incontri (martedì h.18) in aula: 13 e 20 febbraio, 6 e 20 marzo, 3 aprile. Fuori: da definire.  | 
 80 euro 
  | 
| 
 8  | 
 Federica Vivarelli 
  | 
 Pittura digitale. Creazione di paesaggi con software e tavoletta grafica.  | 
 Via Giordania 32  | 
 Dieci incontri a partire da febbraio (sabato, h.15.30 - 17)  | 
 100 euro 
  | 
| 
 9  | 
 Edoardo Bernardini Marco Milaneschi  | 
 The Hip Hop diffusion. Corso di writing, Djing, breakdance, rap  | 
 Varie  | 
 Dieci incontri di due ore: 7, 13, 21, 27 febbraio; 10, 11, 17, 18, 19, 26 marzo  | 
 15 euro 
  | 
| 
 10  | 
 Simone Biagioni  | 
 Parkour. Workshop di parkour  | 
 Outdoor  | 
 Due week end: 10 e 11 marzo / 17 e 18 marzo sabato (15.30-17.30) domenica (15.30-17.30)  | 
 45 euro 
  |